Pg_5 - GiorgioFornasier

Vai ai contenuti

Menu principale:

Pg_5



Nel leggere la biografia di Lorenzo Perosi, non mi sorprende il fatto che avesse studiato nello stesso Conservatorio di Giacomo Puccini, del quale era diventato amico. Lo dimostra lo sviluppo lirico delle parti del tenore solista da me affrontate nel "Christe" del Kyrie, nel "Crucifixus" del Credo e soprattutto nel "Benedictus" del Sanctus. Altro aspetto affascinante di questa messa sono le parti scoperte senza accompagnamento dell’organo, che spesso il compositore inseriva, dando al brano una profondità incredibile.

Pur essendo indirizzato prevalentemente sulla musica sacra, non disdegnavo di cimentarmi nelle arie da salotto di Francesco Paolo Tosti ed anche in impegnative romanze d’opera, non tanto per eseguirle in concerto, quanto per il piacere di cantarle ed inserirle a repertorio. Ero solito trovarmi con il mio amico pianista ed accompagnatore Claudio Rizzi da Conegliano nella ex canonica di Santa Maria di Felletto (TV) dove c’era un  pianoforte. Il 3 agosto 1991 abbiamo passato assieme l’intero pomeriggio a suonare e cantare ed io ho registrato la prova su videocassetta con telecamera fissa. La qualità dell’audio è quella che è anche per l’acustica non ideale della stanza vuota, dove prevale il suono del pianoforte, ma il documento è sufficiente per far capire la mia capacità di affrontare anche brani operistici impegnativi dal punto di vista vocale e interpretativo.

Ne ho selezionati alcuni tratti da quel lungo magico pomeriggio d’estate sulle colline che circondano Conegliano, io e Claudio soli con un pianoforte e tanta passione comune per la musica. Vorrei ringraziare ancora questo mio grande amico, che oggi vive in Germania e fa di mestiere proprio il maestro accompagnatore di cantanti lirici e strumentisti.

ASCOLTO:
Ex canonica di Santa Maria di Felletto (TV) il 3 agosto 1991. Al pianoforte Claudio Rizzi:


 

di F.P. Tosti  "Malia"

 

di F.P. Tosti  "La serenata"

 

di F.P. Tosti  "Non t’amo più"

 

di F.P. Tosti  "Nina"

 

dal "Werther" di J. Massenet "Pourquoi me reivellez?"

 

dalla "Lucia di Lammermour" di G. Donizzetti  "Tombe degli avi miei – Fra poco a me ricovero"

 

dalla "Turandot" di Giacomo Puccini  "Non piangere Liu"

Nel 1992 l’Ensemble di Musica Sacra composto da Giorgio Fornasier ed i fratelli Roberto e Michele Antonello fu invitato a fare una prima tournée nel Regno Unito, nella Contea di Norfolk ed in particolare nelle prestigiose chiese di Cromer e St. Thomas Church di Norwich. I programmi proposti alternarono brani strumentali eseguiti da Roberto e Michele a brani da me cantati con il loro accompagnamento. Gli imponenti organi di quelle chiese consentirono a Roberto di mettere in luce la sua bravura, come pure a Michele con i suoi a solo all’oboe nelle Fantasie di Telemann. Dei miei brani cantati vennero apprezzati in modo particolare un "Salve Regina" opera giovanile di Giacomo Puccini ed i Salmi di Benedetto Marcello.

ASCOLTO:
Cromer Parish Church (GB) il 24 ottobre 1992. All’organo Roberto Antonello, all’oboe Michele Antonello:


 

di Giacomo Puccini  "Salve Regina"

 

di C. Frank  "Panis Angelicus"

 

dal "The Messiah" di F. Haendel  "Comfort yee my people – Ev’ry valley shall be exalted"

Tornammo con grande successo il 7 gennaio 1993 nella Chiesa Parrocchiale di Cortina d’Ampezzo (BL) con il programma provato in Inghilterra e fu un grande successo di pubblico, ottenuto in piena stagione turistica e quindi doppiamente gradito.

ASCOLTO:
Chiesa Parrocchiale di Cortina d’Ampezzo (BL) il 7 gennaio 1993. All’organo Roberto Antonello, all’oboe Michele Antonello:

 

di F. Schubert  "Ave verum"


 

melodia popolare  "I tre Re"


 
Torna ai contenuti | Torna al menu