Menu principale:
Grazie all’amicizia nata con il Lions Club Prato Datini a seguito del nostro concerto presso la chiesa del Giglio a Prato e la collaborazione con i Padri Gesuiti in Roma, riuscimmo ad organizzare un concerto veramente storico il 6 maggio 2000 nella capitale, dove cantai come solista. Infatti il Domenico Zipoli Ensemble con il Coro Academia Ars Canendi eseguirono in un concerto storico diretto da Luis Szarán musiche di Domenico Zipoli scritte nelle Riduzioni Gesuitiche del Sud America, nella Chiesa del Gesù a Roma, dove l’autore era organista prima di imbarcarsi per la terra di missione. Erano presenti al concerto, oltre alla autorità di Prato, anche il corpo diplomatico del Paraguay accreditato presso la Santa Sede e lo Stato Italiano. La nostra emozione fu grande, perché con orgoglio riuscimmo a riportare la musica di Zipoli, diventato missionario gesuita, nella sua chiesa, gettando un ponte magico attraverso l’oceano. Era la prima volta che ciò avveniva a Roma.
ASCOLTO:
Chiesa del Gesù a Roma il 6 maggio 2000 concerto "La magia della musica nelle Riduzioni Gesuitiche del Sud America" con il Domenico Zipoli Ensemble ed il Coro Academia Ars Canendi.
Soprano solista: Manuela Meneghello
Contralto solista: Vanessa Costanzi
Tenore solista: Giorgio Fornasier
Basso solista: Gianfranco Cisilino
Direttore: Luis Szarán
di Anonimo "Jesu corona virginum"
di Domenico Zipoli "Ave Maris Stella"
Il 30 settembre 2000 la città di Prato ha voluto ospitare lo stesso organico di Roma in un straordinario concerto nella Chiesa di San Franscesco dove, sempre sotto la direzione del Maestro Szarán, sono state eseguite alcune musiche significative tratte dal repertorio delle Musiche nelle Riduzioni Gesuitiche del secolo XVIII.
ASCOLTO:
Chiesa di San Francesco a Prato 30 settembre 2000 concerto "L’eredità di Domenico Zipoli" con il Domenico Zipoli Ensemble ed il Coro Academia Ars Canendi.
Soprano solista: Manuela Meneghello
Contralto solista: Vanessa Costanzi
Tenore solista: Giorgio Fornasier
Basso solista: Gianfranco Cisilino
Direttore: Luis Szarán
Dalla "Misa a San Ignacio" di Domenico Zipoli "Gloria"
di Anonimo "Desde un laurél"
di Anonimo "San José" dalla "Misa Guarayo" Sec. XIX
di Anonimo "Jesus pia" dalla "Misa Guarayo" Sec. XIX
di Anonimo "Angel Santo" dalla "Misa Guarayo" Sec. XIX
Il 27 ottobre del 2000 fui invitato in Paraguay assieme a Roberto Antonello per fare un concerto nella Chiesa de la Encarnación ad Asunción per presentare un Metodo per Organo trovato tra i manoscritti di Chiquitos e trascritto da Luis Szarán e Roberto Antonello, assieme al CD "Concierto en Roma – Iubilaeum 2000".
Il 28 novembre 2000 eseguii un concerto molto particolare di musiche tipiche Veneziane presso il Union Club di Asunción (Paraguay) in collaborazione con gli architetti della città e l’Ambasciata d’Italia per aprire la mostra: "Venecia: la nueva arquitectura". Non si è trattato di un semplice concerto di canzoni da me cantate accompagnandomi al pianoforte, ma anche una vera e propria conferenza sulla storia della Serenissima e degli aspetti architettonici tipici di questa unica città con il passare dei secoli. Inutile dire che mi ero documentato e preparato in modo adeguato per fare questa presentazione in lingua spagnola.
Il 30 novembre ed il 1 dicembre 2000 sono altre date fondamentali della mia carriera come tenore lirico, perché ho cantato come solista la 9ª Sinfonia di Beethoven con il Coro e l’Orchestra Sinfonica della città di Asunción (Paraguay) diretti da Luis Szarán. Un impegno molto più gravoso del Requiem di Mozart per la difficoltà della partitura e della forza anche fisica richiesta nell’eseguirla. Mi sono preparato per oltre sei mesi sotto la sapiente guida della mia insegnante di canto di allora Cristina Mantese, cui va il mio grande ringraziamento.
ASCOLTO:
Concerto della Nona Sinfonia di L. Van Beethoven il 30 novembre 2000 presso il Teatro del Banco Central di Asunción (Paraguay) con l’orchestra sinfonica e coro della città di Asunción diretta dal Maestro Luis Szarán.
Soprano: Teresa Stipanovich (Paraguay
Contralto: Ñeca Gonzalez (Paraguay
Tenore: Giorgio Fornasier (Italia)
Basso: Leonardo Lopez Linares (Argentina)
Concerto nella chiesa de la Encarnación di Asunción
Finale "An die Freude"
Programma della 9 Sinfonia di Beethoven.